La sigla IP corrisponde a International Protection Rating e, seguendo lo standard IEC 60529, identifica i gradi di protezione degli involucri per i dispositivi elettrici. Tale norma nasce anche per evitare un eccessivo utilizzo di termini vaghi, come ad esempio “impermeabile”. Grazie al grado di protezione IP è invece possibile essere più esaustivi e precisi, definendo in modo chiaro fino a che punto il dispositivo è protetto dall’intrusione di corpi solidi e liquidi, polvere ed eventuale contatto accidentale.

Inoltre, il grado di protezione IP, in particolar modo nel campo dell’illuminazione outdoor, è un fattore di cui tenere conto sin dalle prime fasi di un progetto. Infatti, scegliere una lampada da esterno con un grado IP non adatto all’uso al quale sarà destinata, potrebbe portare a problematiche anche piuttosto gravi per la sicurezza di persone e impianti.

 

TABELLA GRADI DI PROTEZIONE IP

Per prima cosa, per poter capire meglio le tabelle degli indici di protezione, va detto che l’IP è formato, nella maggior parte dei casi, da due cifre. La prima, indica la protezione contro la possibile penetrazione di corpi solidi. Di conseguenza, tiene conto anche di eventuali contatti accidentali da parte di chi utilizza il prodotto.

IP  Significato
0 nessuna protezione
1 protezione dai corpi solidi > 50 mm di diametro
2 protezione dai corpi solidi > 12 mm di diametro
3 protezione dai corpi solidi > 2,5 mm di diametro
4 protezione dai corpi solidi > 1 mm di diametro
5 protetto contro le polveri (no depositi nocivi)
6 completamente protetto dalle polveri

 

La seconda cifra si riferisce invece alla protezione contro l’intrusione di liquidi. Conseguentemente, è la cifra che più interessa nel campo delle apparecchiature elettrice, dove vengono spesso proposti prodotti per esterni che fanno della resistenza all’acqua il proprio punto di forza.

IP  Significato
0 nessuna protezione
1 protezione dalle cadute verticali di gocce d’acqua
2 protezione dalle cadute di gocce d’acqua o pioggia ≤ 15° dalla verticale
3 protezione dalle cadute di gocce d’acqua o pioggia ≤ 60° dalla verticale
4 protezione dagli spruzzi d’acqua provenienti da tutte le direzioni
5 protezione dai getti d’acqua
6 protezione dai getti d’acqua potenti
7 protezione dagli effetti delle immersioni temporanee
8 protezione dagli effetti delle immersioni continue

 

CHE COSA PREVEDE LA NORMATIVA SUL GRADO DI PROTEZIONE IP

Per quanto riguarda gli apparecchi d’illuminazione indoor, la norma prevede che essi non possano comunque avere un grado di protezione inferiore ad IP20. In alcuni casi invece, come ad esempio l’illuminazione dei capannoni industriali, dei bagni o delle grandi cucine, è d’obbligo affidarsi a prodotti con un grado di protezione IP maggiore.

Per quanto riguarda invece le installazioni in esterno, il grado di protezione di solito varia da IP44 ad IP68 a seconda dell’applicazione. Per esempio, un prodotto certificato IP44 non possiede una protezione così efficace per quanto riguarda la penetrazione d’acqua rispetto ad uno in IP67. Tuttavia, è comunque consigliato in situazioni di outdoor in cui non è direttamente esposto all’azione degli agenti atmosferici, ad esempio sotto ad un porticato. In generale, il più alto grado di protezione per le lampade è IP68. Proprio questo standard, con determinate condizioni di pressione, va quindi a certificare i corpi illuminanti da sommersione.

 

ATTENZIONE AL BAGNO

Come detto in precedenza, esistono norme specifiche per rendere il bagno un ambiente più sicuro. Inoltre, il rispetto di queste norme tende ad aumentare la longevità dei prodotti d’illuminazione. Questi ultimi devono riportare sia un grado di protezione IP che una classe d’isolamento adeguati alla zona del bagno in cui saranno installati:

  • gli apparecchi elettrici con obbligo di messa a terra o, come vengono definiti, i prodotti di classe 1;
  • quelli dotati di doppio isolamento sono invece di classe 2;
  • infine, quelli alimentati a bassa tensione, che non necessitano di messa a terra, sono di classe 3.

Per quanto riguarda le zone fino a 2,25m da terra dalla vasca o dalla doccia e nella zona intorno alla vasca, si consigliano apparecchi elettrici di classe 3, con grado di protezione che va da IP24 a IP44.

Inoltre, per poter installare in sicurezza apparecchi elettrici in prossimità di fonti d’acqua, è necessario acquistare prodotti specifici con un grado di protezione IP65 o superiore. Un esempio sono le zone adiacenti a vasche o docce, che sono soggette a questa normativa.

Con una distanza di almeno di 60 cm dalla vasca o dalla doccia e altezza fino a 3m, sono consigliati prodotti con classe d’isolamento 2 e grado di protezione che va da IP23 a IP43.

Infine, con una distanza maggiore di 60cm è possibile scegliere una lampada IP21 e classe d’isolamento 1.

 

I PRODOTTI CERTIFICATI IP DI LINEA ZERO

Innanzitutto, prima di presentare una collezione di lampade outdoor, è d’obbligo pensare alla soluzione più adatta per portare il design di un prodotto anche negli spazi aperti. Per questo motivo, per prima cosa, è bene individuare componenti adatte all’uso outdoor e quindi dotate di grado di protezione IP adeguato.

L’integrazione del modulo LED IP67 nelle lampade di Linea Zero, ha quindi rappresentato l’occasione ideale per portare il progetto outdoor dell’azienda nelle vostre case. Oltre alle lampade da tavolo certificate IP67, Linea Zero mette a disposizione le proprie lampade a sospensione di maggior successo anche in versione outdoor. In questo caso il grado di protezione è IP44 e, come per la stragrande maggioranza delle lampade dell’azienda, il materiale del paralume è il Polilux™.

Inoltre, per quanto riguarda le versioni portatili a batteria, l’utilizzo non si limita alla bella stagione. Le lampade sono infatti perfette per essere utilizzate anche all’interno delle case, ad esempio per rendere ancora più magico il periodo natalizio. Perché limitarsi alle classiche luci di Natale quando si può scegliere il design?

LAMPADE E ACCESSORI PRESENTI NEL CATALOGO OUTDOOR

  • Queen → lampada portatile a batteria in IP 67 o a sospensione con cavo in IP 44
  • Globe → lampada portatile a batteria in IP 67 o a sospensione con cavo in IP 44
  • Tam Tam → lampada portatile a batteria in IP 67
  • Helios → lampada portatile a batteria in IP 67 o a sospensione con cavo in IP 44
  • Rose → lampada portatile a batteria in IP 67
  • Cloud → lampada portatile a batteria in IP 67, a sospensione con cavo in IP 44 o portatile in IP 20 (versione cono)
  • Catenaria → cavo in tessuto in IP 44 a cui applicare paralumi di dimensioni small e medium

L’azienda è infine a disposizione per trovare ogni soluzione utile per realizzare progetti personalizzati, al fine di soddisfare ogni possibile esigenza.

  • blank
    Reply

    Mena Ricciardi

    28 11 2020

    Io ho delle luminarie natalizie che terminano con un trasformatore con protezione ipp44 ed ogni serie ha un suo trasformatore.In realtà la casa produttrice mi indica che non si possono mettere in serie le catene luminose,ma io invece vorrei sapere come potrei fare a legarle insieme utilizzando un solo trasformatore finale cumulativo.Mi potete aiutare con un suggerimento?Grazie

    • blank
      Reply

      Linea Zero

      01 12 2020

      Buongiorno e grazie per la richiesta. Purtroppo, non conoscendo il prodotto specifico ed occupandoci di articoli di illuminazione di design, non siamo in grado di aiutarla. Possiamo soltanto consigliarle di seguire le indicazioni del produttore o di consultare un professionista del settore (ad esempio un elettrotecnico).

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *