Il futuro è presente e quello che si riteneva impossibile pochi anni fa, adesso è parte della quotidianità.
Una delle innovazioni luminose più rilevanti è il LED, Light Emitting Diode (diodo a emissione luminosa), un semiconduttore in grado di emettere luce al passaggio della corrente elettrica attraverso una giunzione di silicio. I LED sono molto versatili e hanno una gamma notevole di applicazioni: grazie alle loro dimensioni e alla loro robustezza, si adattano a illuminare aree in cui le tecnologie tradizionali non sarebbero altrettanto performanti, assicurando anche un notevole risparmio energetico.
Spesso la novità spaventa e si preferisce rimanere fermi sulle proprie abitudini e le proprie convinzioni, senza però considerare quanto poco conveniente sia questo atteggiamento. Il dubbio circa ciò che non si conosce è lecito, ed è per questo che una corretta informazione può aiutare a sciogliere le incertezze e a guidarci verso il cambiamento.
Per fare chiarezza sul LED, quindi, è opportuno valutare e paragonare ogni aspetto di questa tecnologia rispetto alle lampadine tradizionali finora utilizzate.
In questi 10 punti tutte le domande su questo sistema innovativo troveranno finalmente risposta!
- LUNGA DURATA
Il LED mantiene la propria emissione luminosa anche dopo 50.000 ore e dopo questo periodo di tempo non è detto che vada necessariamente sostituita: se la riduzione di luminosità non crea disagi, può essere utilizzata fino ad esaurimento totale. Pensa che la vita media di una lampadina ad incandescenza è da sei mesi a un anno, quella di una lampadina alogena di 2 anni e dai 6 ai 15 anni quella di una lampadina fluorescente. Una lampadina LED è in grado di durare fino a 17 anni!
- RISPARMIO ENERGETICO
Se una lampadina LED va sostituita dopo un periodo di tempo così lungo, i costi iniziano già ad abbattersi. Ma questo è il minimo: rispetto alle fonti di illuminazione tradizionali, infatti, il risparmio ottenuto in bolletta è di circa il 93% rispetto alle obsolete lampadine ad incandescenza; si risparmia il 80% rispetto alle lampade alogene e il 50% rispetto alle fluorescenti.
Inizia ora a scoprire i vantaggi del LED con lo speciale calcolatore di risparmio energetico basterà inserire i dati richiesti e rapidamente potrai capire quanto potresti risparmiare utilizzando delle lampadine LED in sostituzione alle lampadine tradizionali!
CALCOLATRICE

![]() |
---|
N. |
---|
![]() |
---|
AGGIUNGI
|
N. | Lampadina | Watt |
---|
RISULTATO | ATTUALE | LED |
---|---|---|
![]() |
0 | 0 |
![]() |
0 | 0 |
![]() |
0 | |
Costo indicativo acquisto lampadine LED | 0 |
*calcolo in base al costo medio di 0,19€/kWh
- LUCE IMMEDIATA
La luce a LED non prevede nessun tempo di avvio, bensì la sua luminosità è immediatamente disponibile dal momento stesso in cui viene avviata (al contrario delle lampade a fluorescenza, che richiedono diversi minuti prima di usufruire della loro carica totale).
- NO RAGGI UV
Le lampadine LED non emettono raggi ultravioletti né infrarossi, dannosi per l’uomo se vi si espone per un lungo periodo di tempo. Questa caratteristica porta un vantaggio aggiuntivo: è una fonte di illuminazione che non attira la maggior parte delle specie di insetti, molto sensibili agli U.V.
- FACILMENTE RICICLABILI
L’assenza di sostanze nocive rende il LED facilmente smaltibile e riciclabile. Perciò, le lampadine a LED rappresentano un’alternativa amica della natura, grazie anche alle limitate emissioni di CO2.
- NO SURRISCALDAMENTO
La temperatura massima che un LED può sfiorare equivale a 50° C e il suo involucro riesce a controllare il calore generato e a limitarlo. Questa qualità permette di installare le lampade a LED anche su materiali come il legno e la plastica, che solitamente non amano le fonti di calore. Oltre a ciò, le basse temperature del LED consentono di risparmiare anche sulla climatizzazione di ambienti molto illuminati.
- COMPATIBILITA’ CON OGNI ATTACCO
Le tipologie di lampadine LED sono compatibili con le dimensioni e la varietà di attacchi esistenti. Non è quindi necessario modificare o intervenire sull’impianto elettrico, basterà scegliere il modello giusto di lampadina e collegarla.
- NON INQUINA
Data l’assenza di sostanze tossiche e di gas nocivi, il LED non è dannoso per l’ambiente e per le persone. Nel caso di caduta accidentale di una lampada fluorescente, si avrebbe una dispersione nell’ambiente di mercurio e altre sostanze nocive, mentre la robustezza meccanica del LED impedisce che la lampadina sia troppo fragile.
- NESSUNA MANUTENZIONE
Le lampadine a LED non necessitano di alcun accorgimento specifico, durano così tanto che quasi ci si dimentica a quando risalga l’ultima sostituzione!
- PRATICITA’
Le lampada LED forniscono un’elevata efficienza luminosa nonostante dimensioni e ingombro molto ridotti, e questo consente loro di essere impiegate per illuminare aree che le tradizionali lampadine non potevano raggiungere.
Scarica subito l’ebook, una facile ed utile guida all’acquisto della lampadina a LED più adatta a te!